Premio “Miglior Serie – Beethoven 250” FEDERICA PEGOLI – Le immagini, tutte coerentemente vivaci e simboliche della natura umana e delle sue attività, ci elencano una storia moderna, semplice ma vera che nel campo di grano condensa le fasi della vita descritta, nascita, crescita e morte sia materiale che intellettuale.
1° Premio “Miglior Foto – tema: Spettri” RAOUL PETRELLA – La bella immagine densa di arcana spiritualità, rimanda il pensiero ai tempi lontani e primitivi, quando nasceva il bisogno dell’uomo di cercare nel dialogo e nella comunità un modo migliore per vivere.2° Premio “Miglior Foto – tema: Pastorale” FRANCO GRILLI – L’incertezza dell’immagine mossa e sfocata rivela, con riuscita intenzione, il bisogno dell’uomo di focalizzare nella quotidianità il percorso di una vita da vivere insieme agli altri.3° Premio “Miglior Foto – tema: Destino” MAURO GRILLI – Cogliendo la complessità del tema, l’immagine si esalta nella dimensione estetica di una umanità unica che nel destino della coppia trova le forze di un continuo crescere fianco a fianco con gli altri. Lavoro, poeticamente ed intellettualmente riuscito.Premio “Tuttocittà – tema: Destino” MICHELE CARRANO – Simbolicamente, sebbene nella sua rigidità, l’immagine si rivela di natura umana. Ma quale destino spetta ad ogni uomo? Un vincolo od una catena riusciranno mai a fermare la corsa dell’umanità verso il futuro?Foto Segnalata“tema: Destino” ALESSIA GRILLI – Il destino è in continuo divenire per l’essere umano, ma la solitudine di un crescente disagio nell’evolversi in una società divisiva porta a rimanere sempre più soli e bisognosi di un gesto di pietosa umanità.
Rispondi